Quatro Ciàcoe
Mensile de cultura e tradission vènete
de Luigi Perini

Storie citadine in triestin

El secolo breve

Ida, drio bazilar col ricamo, nel pergoleto de la su casa.
Ida, drio bazilar col ricamo, nel pergoleto de la su casa.
"Trieste che passa" xe el tìtolo de un libro de Adolfo Leghissa (1875-1957) che ciol in considerazion trenta ani de vita de la cità, dal 1884 al 1914. El libro xe scrito in lingua italiana, co’ molte senete indove se parla el più s-ceto triestin possibile. L’autor, che ga fato mile mestieri (fabro, contadin, corista, lampionaio, scrivano publico, regista, tipografo, giornalista, pitor, senògrafo, sugeritor...) se diverti anca a far disegneti a pena; eben, de quel perìodo che ’l Leghissa ga vissudo ve vojo contar la storia de ’na putela, che gaveva circa i sui stessi ani.
"Ndemo a scola a cantar el Serbidiòla" ghe ga dito la picia Ida a le sorele più grandi, Ema e Giulieta, che le jera drìo a zogar "porton" in strada. Ida jera nata a Pola, vizin de l’Arena, a casa de la nona Giulia de Sopra, che la dirigeva ’na impresa de trasporti del carbon per la nova fàbrica del gas, ma la stava col papà Enrico Urban, lontan parente del generale austrìaco Urban, la mama Marieta e le sorele a Trieste, in via Pondares, vizin al corso Garibaldi.
Giovineta, Ida ga cantado le canzoni triestine che veniva fora da i concorsi de la Previdenza e del Circolo artistico, come quela de E. Leban che diseva "Sì, sì, Trieste, mi te amo sempre/ amo i tui fiori, li go sul cor/ qua go la cuna, qua go la tomba,/ viva Trieste, tera d’amor!/ (parole de L. Krisan). Sposa co’ do fiòi, per do ani durante la prima guera mondiale, Ida la ga dovudo afrontar da sola grandi dificoltà, perché l’Austria ga mandà el marì in campo de internamento a Regensburg. Cussì in t’i ultimi mesi de la guera la se ga avicinà ai socialisti e la ghe ga insegnado ai fiòi, in scònto, l’ino de l’Internazionale. Ma laijera ’na fervente catòlica, sempre a Messa la domenica a le 8 a San Giusto e a la procession per la Madona de magio, quela Madona Adolorata tanto da lei invocada per el ritorno del marì: "Mira il tuo popolo o bella Signora, che pien di giubilo oggi t’onora", la cantava co’ tanta speranza e el marì xe tornado.
’N’altro ino la ga entusiasmado, "La leggenda del Piave" e la lo ga inteso per la prima volta el 5 novembre 1918, cò l’andava, ’pena guarida de la spagnola, a vèder al molo San Carlo la nave italiana Audace. Prima de sposarse l’andava a Teatro, in logion del Comunale e la gaveva imparado tante bele arie de i melodrami de Verdi e quele de Johann Strauss pare e fìo. Ghe gaverìa piasso partecipar a le conversazioni de quela compagnia de la Lima de la quale la sentiva sempre parlar (ghe ne parla in largo el Leghissa nel su libro) ma la jera fata solo de òmini e "le bone putele xe meio che le andassi a ricamar", ghe gaveva dito el papà Enrico. Passado el tempo de la giovineza, dopo quatòrdise ani, ghe xe capitado de spetar un altro fio e de cominciar tuto de novo. Ma per ela xe stà una grande felicità, anche perché la gaveva fiducia in te la divina Providenza: "Noi vogliam Dio che nostro padre, noi vogliam Dio che nostro re." A proposito del re, la tegniva fra le rare letere che el fìo ghe mandava da la Colombia e dal Venezuela, un ritalio de la Domenica del Coriere che rapresentava la fameja Savoia al completo fotografà soto ’na tenda a San Rossore: forsi per aver quel re, la gaveva tanto patido durante la guera. E po’ xe vegnudo el regime co’ le su bele canzoni: i diseva che el fassismo gaveva vinto proprio perché le jera più bele de quele de i altri; ghe piaseva soratuto "Fuoco di Vesta"; ma la cantava anca quele de le prime guere africane, che parlava de Menelik e de la regina Taitù. Dopo qualche ano de bubane, no ’sai grandi, perché anca in quei momenti la svolgeva el su lavor de sarta, la vita xe stà ’sai dura per lei: el fio più grande xe andà in America del sud e no ’l xe più tornà; el marì se ga gravemente malà per i rigori de l’internamento. Nissun la ga aiutada, la ga lavorado fin a no podérghene più; ne i momenti più bruti l’andava a cior el lavor de le divise militari a la caserma Vittorio Emanuele (quela che in sti giorni xe stà serà) e in quela Beleno. No la sentiva mai la fadiga e ghe bastava diese minuti de riposo per tornar ativa come prima: quanti fazoleti triangolari azuri per i balila la ga ingasà, quante braghete grigioverdi e camisete nere, quante uniformi per le putele de le magistrali la ga modelà. No più el teatro, ma ’desso el cinema jera un su pìcolo e raro divertimento; l’andava co’ la sorela Giulia in una sala rionale in Campo San Giacomo, ciamada El Popolo.
In t’i ultimi ani de la seconda guera la ga vissudo nel Veneto co’ la fìa, el genero e el primo nevodo e cussì no la ga dovudo vìver i tristi quarantasinque giorni de l’invasion jugoslava; tornada a Trieste, la se ga dedicà completamente ai nevodi, sempre in quela casa che la gaveva in afito dal 1917, indove nel ’18 un aroplan italian ga scaricado un shrapnel, co’ gran spavento de i fiòi che zogava in pèrgolo, indove ghe xe morto el marì, indove la xe stà strazià da la notizia de la morte del primo fìo. E xe stà un drama dover lassar quel apartamento, perché altri lo gaveva crompà; però no la xe andada lontan e la ga continuà a praticar quela piaza Vico, che xe come un pìcolo universo, dove riva oto strade e tre scalinade e da dove se vedi i bastioni del castel cinquecentesco e le zime de i alberi del bosco Basevi. No la jera convinta che Trieste fussi teritorio lìbero e quando in te ’l 1954 la cità xe tornada a l’Italia la xe stà ’sai contenta, ma preocupada per i parenti de Pola restài da l’altra parte.
Scrivi ’na nipote de nona Ida, che ga vissudo con lei per tanto tempo:"Cò iero picia e fin che son diventada grande, andavo sempre in Jugoslavia con mia mama a cior carne, a far benzina e qualche volta a magnar pesse... Cò se passava el confin se entrava in un altro mondo, tuto iera povero, grigio, severo e triste, ma in qualche tratoria de Umago o de Isola se magnava ben e se spendeva pochi dinari... se gaveva un poca de paura a andar de là, se sa che i raporti i iera quel che i iera, se stava in sogezion, se stava atenti, perché coi graniciari no iera da scherzar. Da quela volta e per tuti i ani a venire tanta gente xe passada per quei confini, per lavorar, per trovar i parenti lassadi de là, per riveder la propia tera confiscada e le vece case e le vece strade de la gioventù. Xe stà un confin che ga diviso no solo la tera, ma sopratuto i cuori de la zente... Dal 21 dicembre 2007 semo tuti un grande paese, niente più sbarre al confin, niente più finanzieri, nissun no te guarda gnanca pel fioco, no xe più nissun che controla chi vien e chi va. Per andar xe pochi, ma per venir i xe in tanti, da tute le parti de l’est... Con afeto Grazia."
Quanti cambiamenti in poco più de un sècolo in sta cità! Quanti paroni: Absburgo, Savoia, tedeschi, sloveni, anglo-americani, de novo italiani; se pol ancora dir con Leghissa: "Trieste che passa".

[torna sopra]

 

Archivio
2022 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1  
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Editoriale de Mario Klein
Leggi l'articolo Cossa vorli sti tosi?
Quelo che gavaréssimo vossudo avere tuti a la so età, ma che l’educazion de la fameja, de la scola e de la Cesa ne faséa capire: "Nò! ’Desso xe massa presto!"
de Mario Klein
 
Costume e socetà
Leggi l'articolo Soto l'ombrela del "Gran Fradelo"
de Marcello Lazzarin
 
Memoria euganea
Leggi l'articolo On paese de la Bassa
de Pietro Gattolin
 
Storie citadine in triestin
Leggi l'articolo El secolo breve
de Luigi Perini
 
Da Adria (RO)
Leggi l'articolo La cesa d’i leun
de Sergio Bedetti
 
Da Verona
Leggi l'articolo Crònaca condominiale
de Giacinta Dall’Ora