Quatro Ciàcoe
Mensile de cultura e tradission vènete
de Luigi Frosi

Galantòmeni Padovani de l'800

Enrico Bernardi


Quatro Ciàcoe
L'ing. Enrico Bernardi, pioniere de l'automòbile italiana.
Ve xe mai capità de girare pa'l mondo e passando par na strada vardare la tabèa che dise come che se ciama chela via? Semo massa ciapài da la pressa e forse no ghe pensemo, l'inportante xe rivare e fare presto. Tanto oramai no ghemo pi tenpo par gnente, figùrate se stemo là a pensare chi che'l gera tissio o caio...!
A me xe capità l'altro giorno de passare par via Enrico Bernardi, a la Santissima Trinità, un quartiere de Padova, e sùbito la me memoria me ga portà indrìo nel tenpo, quando da toseto, ghevo dódese o trèdese ani, e me popà me gaveva mandà a la scola tènica "Bernardi", al Portèo: no gero na gran suca, e me pare el sperava che inparasse un mestiero e che 'ndasse a lavorare presto. Sto nome el me ga cussì incuriosìo tanto da farme vergognare a mi stesso: a gero 'ndà a na scola che portava sto nome e no savevo proprio chi che'l fusse sto omo. Par scusarme a me go dito: "Però, gnanca i professori de alora a no contarne gnente su chel personajo!" Cussì 'pena rivà casa, sensa che me mujere me vedesse, a so' 'ndà a sercare ne l'enciclopedìa che ghevo cronpà pa i tosi quando che i 'ndava scola anca lori, cossa che ela me contava. Sinque righe de nùmaro! Gera scrito: "Enrico Bernardi inventore, insegnò a Vicenza e successivamente all'Università di Padova. Per i suoi studi e i suoi esperimenti è da considerarsi uno dei più importanti precursori italiani dall'automobile". Massa poco e cussì, incuriosìo pi de prima, a so' 'ndà in serca de altre notissie. Cossa ghévelo mai inventà sto qua?
Intanto a go savudo che'l xe nato a Verona el 20 de majo del 1841 e che'l xe morto a Torino nel 1919. El se ga laureà a Padova in ingegnerìa e dopo el xe deventà prèside de l'Istituto Tecnico de Vicenza. Nel 1879 el ga vinto la càtedra de "Macchine Idrauliche e Agricole" a l'Università de Padova e oltre che a insegnare el se ga dà da fare ne la ricerca. Nel 1884 el costruisse un motore atmosfèrico a bensina, el primo in Europa, e el lo ciama "Motrice Pia", in onore de so fiola. Costruendo sto motore, el ga pensà anca de dotarlo de altri dispositivi che anticipava i tenpi de'e automòbii moderne: el carburatore par esenpio, po' dopo el ga visto che sarìa stà mèjo che l'aria la fusse el pi neta possìbie e cussì el ga fato un filtro par purificarla, filtro che'l xe stà utiisà ne'e veture solo dopo el 1926. El ga ideà el comando pa' la valvola de aspirassion; ancora, el ga visto che bisognava tignere lubrificài sti congegni, e cussì el ga reaisà la lubrificassion automàtica, e no contento, par mantignere el motore più fresco possìbile, el ga costruìo un radiatore, el primo a tubi de aria. El ga pensà a la frission e al canbio, un canbio a tre marce più la retromarcia; dopo el ga perfessionà el comando del sterso e par ùltimo el ga sostituìo 'e bronsine co i cussineti a sfere. Insoma, el ga rivolussionà quelo che i altri siensiati pensava inpossìbile par chel'època.
Quatro Ciàcoe
La prima automòbile italiana: la vetureta Bernardi del 1894.
Par no farghe torto al fiolo, el ga inventà e costruìa la prima motocicleta in Italia e el la ga ciamà "Motorino Lauro". Nel 1894, el mete insieme tute 'e so invension e el costruisse la prima automòbile italiana: uno de i sinque esenplari 'ncora esistenti el xe conservà ne l'Istituto de Ingegneria de l'Università de Padova, logicamente insieme al motociclo e a tute 'e so altre invension. Penseve che sta màchina (automòbie), in diese ani, la ga fato 60.000 chiòmetri sensa doverghe métare 'e man. Par chei tenpi e co chei materiài la doveva proprio avere fato colpo.
L'ingegnere Bernardi el ga incontrà nel 1892 Giovanni Agnelli, che dopo sete ani el ga fondà la FIAT. Lu invesse, co altre persone de Padova, nel 1899 el ga messo in pie na fàbrica de automòbii proprio qua a Padova, ma par question de schei la xe falìa sùbito l'ano dopo. Ve pensèo, se'l se ghesse messo d'acordo co Agnelli, Padova sarìa deventà la capitàe de l'automòbie italian, altro che Torin. Invesse... gnente!
A go anca leto che Bernardi el gera restà cussì deluso e tristo par sto faimento quasi da fàrghene na malatìa, cussì par un tòco el se 'a gheva ciapà co i soci parché indecisi, e el la gheva sù co i operài parché poco pareciài a fare sti laori, insoma el ghe dava colpa a tuti e el gera senpre inrabià co tuti. So fiola Pia, un giorno che la 'o ga visto più nero e tristo del sòito, come se ghe fusse morto calchedun de fameja, la lo ga ciapà soto brasso e la ghe ga dito: "Papà, anca se Agnei gavesse da costruire un milion de automòbii, chi che ga costruìo la prima màchina in Italia a te si stà ti. Ti e solo ti te ghè el primato!"
Cussì dopo tanti ani, me go fato na idea de chi che gera Enrico Bernardi, chel'omo che ghe dava el nome la scola che me gheva visto putèo svojà e insimenìo, un omo che ga dà lustro a Padova in Italia e nel mondo.

Da: "Galantuomini padovani dell'Ottocento" de Pietro Galletto,
Libreria Draghi-Randi,
Padova, 1992.



[torna sopra]

 

Archivio
2022 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1  
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro

Dal nùmaro de Aprile:

Editoriale
Leggi l'articolo Ma parché senpre copare?
Cossa xela sta pìcola guera quotidiana che arma na man sassina, che pròvoca terore tra la gente de bona volontà?
de Mario Klein
 
Galantòmeni Padovani de l'800
Leggi l'articolo Enrico Bernardi
de Luigi Frosi
 
Arte Piovese
Leggi l'articolo Omagio a Stefano Baschierato
de Umberto Marinello
 
Da Gregnan (Rovigo)
Leggi l'articolo 'Na storia de sècoli
de Teresa Giuriola