Galant�meni Padovani de l'800
Enrico Bernardi
 |
L'ing. Enrico Bernardi, pioniere de l'autom�bile italiana.
|
Ve xe mai capit� de girare pa'l mondo e passando par na strada vardare la tab�a che dise come che se ciama chela via? Semo massa ciap�i da la pressa e forse no ghe pensemo, l'inportante xe rivare e fare presto. Tanto oramai no ghemo pi tenpo par gnente, fig�rate se stemo l� a pensare chi che'l gera tissio o caio...!
A me xe capit� l'altro giorno de passare par via Enrico Bernardi, a la Santissima Trinit�, un quartiere de Padova, e s�bito la me memoria me ga port� indr�o nel tenpo, quando da toseto, ghevo d�dese o tr�dese ani, e me pop� me gaveva mand� a la scola t�nica "Bernardi", al Port�o: no gero na gran suca, e me pare el sperava che inparasse un mestiero e che 'ndasse a lavorare presto. Sto nome el me ga cuss� incurios�o tanto da farme vergognare a mi stesso: a gero 'nd� a na scola che portava sto nome e no savevo proprio chi che'l fusse sto omo. Par scusarme a me go dito: "Per�, gnanca i professori de alora a no contarne gnente su chel personajo!" Cuss� 'pena riv� casa, sensa che me mujere me vedesse, a so' 'nd� a sercare ne l'encicloped�a che ghevo cronp� pa i tosi quando che i 'ndava scola anca lori, cossa che ela me contava. Sinque righe de n�maro! Gera scrito: "Enrico Bernardi inventore, insegn� a Vicenza e successivamente all'Universit� di Padova. Per i suoi studi e i suoi esperimenti � da considerarsi uno dei pi� importanti precursori italiani dall'automobile". Massa poco e cuss�, incurios�o pi de prima, a so' 'nd� in serca de altre notissie. Cossa gh�velo mai invent� sto qua?
Intanto a go savudo che'l xe nato a Verona el 20 de majo del 1841 e che'l xe morto a Torino nel 1919. El se ga laure� a Padova in ingegner�a e dopo el xe devent� pr�side de l'Istituto Tecnico de Vicenza. Nel 1879 el ga vinto la c�tedra de "Macchine Idrauliche e Agricole" a l'Universit� de Padova e oltre che a insegnare el se ga d� da fare ne la ricerca. Nel 1884 el costruisse un motore atmosf�rico a bensina, el primo in Europa, e el lo ciama "Motrice Pia", in onore de so fiola. Costruendo sto motore, el ga pens� anca de dotarlo de altri dispositivi che anticipava i tenpi de'e autom�bii moderne: el carburatore par esenpio, po' dopo el ga visto che sar�a st� m�jo che l'aria la fusse el pi neta poss�bie e cuss� el ga fato un filtro par purificarla, filtro che'l xe st� utiis� ne'e veture solo dopo el 1926. El ga ide� el comando pa' la valvola de aspirassion; ancora, el ga visto che bisognava tignere lubrific�i sti congegni, e cuss� el ga reais� la lubrificassion autom�tica, e no contento, par mantignere el motore pi� fresco poss�bile, el ga costru�o un radiatore, el primo a tubi de aria. El ga pens� a la frission e al canbio, un canbio a tre marce pi� la retromarcia; dopo el ga perfession� el comando del sterso e par �ltimo el ga sostitu�o 'e bronsine co i cussineti a sfere. Insoma, el ga rivolussion� quelo che i altri siensiati pensava inposs�bile par chel'�poca.
 |
La prima autom�bile italiana: la vetureta Bernardi del 1894.
|
Par no farghe torto al fiolo, el ga invent� e costru�a la prima motocicleta in Italia e el la ga ciam� "Motorino Lauro". Nel 1894, el mete insieme tute 'e so invension e el costruisse la prima autom�bile italiana: uno de i sinque esenplari 'ncora esistenti el xe conserv� ne l'Istituto de Ingegneria de l'Universit� de Padova, logicamente insieme al motociclo e a tute 'e so altre invension. Penseve che sta m�china (autom�bie), in diese ani, la ga fato 60.000 chi�metri sensa doverghe m�tare 'e man. Par chei tenpi e co chei materi�i la doveva proprio avere fato colpo.
L'ingegnere Bernardi el ga incontr� nel 1892 Giovanni Agnelli, che dopo sete ani el ga fond� la FIAT. Lu invesse, co altre persone de Padova, nel 1899 el ga messo in pie na f�brica de autom�bii proprio qua a Padova, ma par question de schei la xe fal�a s�bito l'ano dopo. Ve pens�o, se'l se ghesse messo d'acordo co Agnelli, Padova sar�a devent� la capit�e de l'autom�bie italian, altro che Torin. Invesse... gnente!
A go anca leto che Bernardi el gera rest� cuss� deluso e tristo par sto faimento quasi da f�rghene na malat�a, cuss� par un t�co el se 'a gheva ciap� co i soci parch� indecisi, e el la gheva s� co i oper�i parch� poco pareci�i a fare sti laori, insoma el ghe dava colpa a tuti e el gera senpre inrabi� co tuti. So fiola Pia, un giorno che la 'o ga visto pi� nero e tristo del s�ito, come se ghe fusse morto calchedun de fameja, la lo ga ciap� soto brasso e la ghe ga dito: "Pap�, anca se Agnei gavesse da costruire un milion de autom�bii, chi che ga costru�o la prima m�china in Italia a te si st� ti. Ti e solo ti te gh� el primato!"
Cuss� dopo tanti ani, me go fato na idea de chi che gera Enrico Bernardi, chel'omo che ghe dava el nome la scola che me gheva visto put�o svoj� e insimen�o, un omo che ga d� lustro a Padova in Italia e nel mondo.
Da: "Galantuomini padovani dell'Ottocento" de Pietro Galletto,
Libreria Draghi-Randi,
Padova, 1992.
[torna sopra]
|
 |
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Dal nùmaro de Aprile:
Editoriale
Ma parch� senpre copare?
Cossa xela sta p�cola guera quotidiana che arma na man sassina, che pr�voca terore tra la gente de bona volont�?
de Mario Klein
Arte Piovese
Omagio a Stefano Baschierato
de Umberto Marinello
|