Robe de Ciósa
Le vendorìgole
| ’Na vendorìgola ancùo. | Ne la puntata passà avemo parlà de le “vendorìgole”, riprometéndose de continuare a parlàrghene in quela sucessiva, vale a dire in questa.
Le vendorìgole (ma ghe gera, sepur in minoransa, anche i òmeni, cioè i vendorìgoli) gera spessialmente done o anca òmeni che vendeva serta mercansìa su un bancheto ne le cale o in riva Vena o anche in pieno Corso. Tanti gera anche ambulanti e i girèva co ’na cariola. Cossa vendèveli? In magioransa i vendèva dolséti, ciamà in dialeto “goloséssi” o “cosséte”, ma i vendeva anche fruti e verdure. Tanti se sistemèva soto i pòrteghi de le cale per repararse da la piova d’inverno o dal sole d’istà soto ’na tenda (ricavà magari da ’na vecia vela) tegnùa sù da qualche paleto de legno. De “cosséte” ghe ne gera ’na varietà, per fiòi e anche per adulti, e po’ bevande e “spessialità” ciosòte. Ricordémoghene qualcheduna: i piteréti a l’istà (piteréti = granatine a forma di piccolo vaso da fiori, fatti di ghiaccio con sopra una sostanza colorata), le spighe lesse, la gurissia (liquirizia), le stracaganasse (castagne secche e indurite), il retirato (dolce fatto di melassa e ceci), i pessiòi (ceci), le fave (fave), il patachèo (dolce fatto di melassa bollita con ceci o semi di zucca), le zìzole o zìnzole (giuggiole), i zaléti (pane col miele), i megiòti (pane di miglio a forma romboidale con farina, zucca, miele, uva e “droghe”), la smegiassa (torta fatta di miele, cioccolato, uva passa, pinoli, buccia d’arancia, zucca, zucchero, cannella e farina di fiore), il potacéto de schile (intingolo fatto con i gamberetti), le pagnochèle sbroàe (pagnottelle sbollentate), la polenta fasiolà (polenta impastata con i fagioli), la polenta col miele, le panoce o spighe lesse (pannocchie lesse), gli spiàntani caldi (granchi teneri caldi), i sùgoli (mosto di vino bollito), i buòboli còti e cónsi (conchigliette cotte e condite), la suca baruca (specialità di zucca arrostita), i petorài caldi (pere cotte e calde), la ’mèrica che bògie (patate americane bollenti), le tegoline de bógio (fagiolini caldi bolliti), cape a ora de séna (conchiglie che si mangiavano a cena), sópa de caparòssoli (zuppa fatta con questa qualità di molluschi bivalvi), i scaramé (datteri, peperoni, arance e limoni arrotolati nello zucchero), i papini (dolci fatti con farina, uova, zucchero e burro), i paparéti (polenta semi-liquida e olio), i basàri (minestra preparata con fagioli, farina, zucca, lardo, olio e spezie), i pevarini (biscotti fatti con miele, farina e zucchero), i sóni e canti (piatto con farina di polenta, riso ed olio), i fasiòi caldi dal palo (fagioloni caldi), la dósa calda (sorta di cocktail con acqua e miele bolliti con l’aggiunta di una buccia di limone), grapa co la màndola, ciucini de sùcaro (dolcetti fatti con zucchero a forma di cagnolino, di gallina, ecc…), buòboli da vida (conchigliette prese dai tralci della vite), ecc. ecc…
Le “vendorìgole” atirava i clienti o le clienti sigando: “Fie, che bone spighe! Le ze fresche come el late le mie spighe!”, opure: “Dizé, done: un schèo de spighe e déme la zónta!”, opure: “Vuòvi ve dago!” (il grido della “vendorìgola” di zucca barucca, che paragonava il colore di questa con quello del rosso dell’uovo), o “Che sùgoli, fie!”, o ancora: “Qua i colombini pelài ve dago!” (cioè le patatine novelle spellate), opure: “Che sugolada che ve dago!” o “La ’mèrica che bógie!” (la patata americana bollente), o ancora “Vegnì, fiòi, da la Nina Capolina / a scaldarve le man e la bochetina!” (Nina Capolina = nomignolo di una “vendorìgola”), o “Buòboli da vida purgài, done!…” (conchigliette prese dai tralci della vite), opure “Buòboli coti e cónsi, done!” conchigliette cotte e condite), e “Suca baruca, done! La ze dólse cofà el miele!” ( come il miele).
Da no desmentegare, infine, le seméte brustolàe (semetti abbrustoliti) e i maroni coti rósti (castagne arrostite), cusinài su ’na foghèra, che mandava in giro le falìe, alimentà da ’na vèntola fata de péne de pavon e che spesso le finiva su chi passava soto i pòrteghi…
Esiste anche un modo de dire relativo a le vendorìgole: portare le cosséte, che voleva dire “èssare impegnà”: l’espression derivava dal fato che spesso le done portava al forno a far cusinare le so cosséte, cioè i dolsi fati in casa, portando ’na guantiera de paste dolse co tute e dó le man, che cossì le gera “impegnà”.
IN RIVA VENA
– Che pèrseghi! Che pomi! Che sirièse!
– Vardé che pomidori!
– Tre per mile franchi stametina!
– Ghe fasso un chilo e mezo?
– Ghe dago dó artriciòchi?
Per tuta la metina
che vita in riva Vena!
Le banche co le tende tute rosse
le pare tante vele colegàe
in fila su la riva del canale.
Le zente se spintone caminando,
la Nena sérche el fio,
el Nane sighe “Ocio!” per passare,
el Bepi spande i pomi per la riva.
Tre done in mezo al balo
s’à messo a ciacolare:
“Savèvistu che ’l Mario ze moroso?”
“Mi nò! E ela come zela?”
“El Nino co la Mora i s’à lassào…”
“Done, féve in parte! No se passe!”
“Purassè che l’à durào!”
“Ah, Dio! Che caldo ancùo!
Che caldo tacaisso!”
“Va’ là, done! In mezo le s’à fato!”
“Mariavé, ’sto omo! Cossa vuòlo?…”
“Ghè pésse in pescarìa?”
“Barboni, pataràce…”
“E rénghe l’astu viste?”
“Ò al fuogo dó fasiòi!…”
“Comare, vago a casa!”
“Ze morta la Gineta!”
“Ze vero? Me despiaze!”
“Che tardi! Mezodì…”
La riva se desbìe,
le done scampe a casa,
le tende se calome
e in riva pi no reste
che un vecio mezo gobo
che sune dó naranse
davanti d’un bancheto…
[torna sopra]
|
|
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Editoriale
La sfida de Papa Francesco
Con Papa Francesco tornemo indrìo de dumile ani. Quelo che predicava Cristo,
sostegnù con forza, a metà strada (tra XII e XIII secolo), dal “poverello d’Assisi”,
xe de grande atualità: “povertà, semplicità, servizio e rispetto della creazione
per far risplendere la stella della speranza”.
de Mario Klein
|