Devossion popolare
Quei che vive al de là de la vita
|
...tute tonbe par tera, segnà da na crose col nome e le date. |
Più che dei morti, questo dovarìa ciamarse el mese de i vivi: la nostra fede ne assicura che i nostri cari vive, in altra maniera, ma vive al de là de la nostra vita terena. "La dimostrassion più bela e la nostra garansìa sicura – diseva don Michele, pàroco de Tramonte durante la prima guera mondiale – la xe la resuression de Cristo, primissia de la nostra. Cossa volìo de più?" Le prediche a brasso, de sto pàroco, e sempre in piè su na pedana davanti a le balaustra de l’altare, parché la cesa de quel tempo no gaveva el pùlpito, me le contava el vecio Lisso che gera stà sagrestan volontario par tuta la vita. Na figura de prete particolare adata a quel tempo, che predicava in dialeto intercalà da frasi latine ricavà da i salmi. Na santa creatura che andava de note soto qualunque tempo par l’Ojo Santo ai malà, costo restar par la strada. Alora no ghe gera telefono e a ciamare el prete bisognava andarghe de persona: se bateva la porta de la canònica e don Michele, a qualunque ora, se vestiva in pressa, el vegneva a vèrzare e, se gera bruto tempo, el ghe diseva a quelo che gera rivà fin là: "Se vu si rivà fin qua, mi vegno fin là, e che Dio ne compagna." El partiva insieme a quelo che gera vegnù a ciamarlo, co la stola e l’aspersorio in scarsela el rituale in man.
El simitero de quel paese gera poareto e pìcolo, solo na tomba de fameja dove i ospitava anche i preti, el resto tute tombe par tera segnà da na croce col nome e le date. Par el dì de i morti in simitero ghe gera la "sagra de i crisantemi", come la ciamava don Michele che, più che i fiori e i lumini, el preferiva le òpare bone e le requiem aeternam, par le ànime de i morti. Ma quel giorno le tombe gaveva tute de i massi de crisantemi rossi e qualche lumin che bochezava par via de l’aria.
Ne la predicheta che ’l faseva dopo la benedission generale a tute le tombe, stando in piè su i scalini de l’unica tomba fora da la tera, quela de fameja che gavemo dito prima, el parlava solo del fato che i nostri morti dal paradiso, ne vedeva in continuassion, sofrendo par le nostre cativerie, e godento de le nostre bone opere. "Queste – el diseva riferéndose a le bone assion – le xe indispensabili par andare in paradiso, no basta essare boni par so conto, bisogna donare del nostro a quei che ga manco, e solo questo pesarà su la balansa del Giudissio."
Gera apena finìa la guera ’15-18 e tante mame gaveva avù el fiolo o el marìo disperso. In confessionale le voleva savere dal pàroco come che el Signore farà a trovarli sti morti despersi, se i òmani no xe stà boni de savere dove i xe stà sepelìi. Don Michele ne aprofitava in quel giorno par ripètarlo publicamente par tuti. "El Signore vede dove i nostri oci no pol védare, no ghe xe qualcossa che Lu no veda e no possa védare. I òmani, i so compagni de guera, no xe stà boni de trovarlo e no i pol savere dove se trova el so corpo. Ma stè sicuri che Dio lo sa, e anche el ga mandà de sicuro un arcangelo particolare a rancurali tuti, uno par uno da dove i xe morti, par portarli in paradiso."
Quela de la possibile comunicassion spirituale fra i vivi e i morti, l’è sempre stà un tema particolarmente sentìo da i vivi, de quasi tute le religion e in tuti i tempi. Crédare atraverso la fede, che la nostra mama, el nostro papà, la nostra mojere o el nostro marìo, o un nostro fiolo, ne veda dal cielo, ne possa far compagnìa e magari aiutarne nel bisogno, la xe na speransa che ne impenisse de consolassion. Sta comunion de spiriti la nostra fede ne lo garantisse, e noialtri in qualche caso ne riesse de sentirla dentro l’ànima sta presensa cara. Che i possa aiutarne nel bisogno, come ne piase crédare e come vorìssimo, xe un poco più complicà parché ghe xe de meso la volontà del Signore. Quela che magari disemo de corsa nel Padre Nostro: "Sia fatta la tua volontà così in cielo come in terra." La Sua volontà e no la nostra come ne piasarìa. E questo lo capiva anche i veci de na volta, quei semianalfabeti del me tempo e prima ancora, quei che riussiva a védare el so Dio dentro na spiga de formento o un graspo de ua. Quei concludeva el discorso del nostro continuo domandare ne la semplicità de i umili – che la gera più grande de ogni teologia – se Dio ne ascoltasse tuti come se pretendarìa, no morirìa più nessun e no ghe sarìa bisogno de simiteri. Se questo no sucede, vol dire che va ben cussì. E dentro un pìcolo ragionamento come questo, mile volte al de sora de la possibilità de i òmani, ghe gera la serena, anche se soferta, fiducia e se pol dire anche l’abandono completo ne le man del Creatore. Come concludeva tante volte le so prèdiche quel don Michele de Tramonte, che gavemo nominà prima. Cristo ne lo ga insegnà da la croce: "Padre, nelle tue mani, raccomando lo spirito mio." Robe vece che tuti conosse, ma che ogni tanto fa ben ricordare, e no par spiegare o risòlvare i nostri problemi, ma par consolarse e, tegnéndose simbolicamente par man, continuare el nostro viajo su sta tera.
[torna sopra]
|
|
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Editoriale
Par conbàtare sta crisi...
Capi de Stato, presidenti, ministri, papi, premi Nobel, esperti de economia: tuti i zerca el ponte d’oro par passare de là del fosso. Nissun pensa e parla... de farse na puntura de esperienza e de tradizion popolare...
de Mario Klein
Da Thiene (VI)
Che belo el tenpo "dei Morti"
...L’autuno che ne dava el vin novo e tanti fruti, gera benedìo...
de Bepin Daecarbonare
|