Confronti
La storia de le disgrassie
| E intanto se taja el formento, ma co la mietitrebia che ga la cabina co l’aria condissionata. | “È la solita storia del pastore, / il povero ragazzo volea raccontare / e s’addormì…” Spero che qualcun se ricorda de sta romanza lirica, bela e comovente che anche i tenorini da strapasso tentava, imitando la grassia del tenore Ferruccio Tagliavini, forse el più bravo interprete de sta romanza. La nostra cara e benedeta Italia che i vol par forsa unita, come l’Europa, quando la realtà de i fati e la Storia dimostra el contrario, no la xe anche questa na solita storia? L’aluvion in casa nostra, anche questa na storia nova su na tera vecia. Come sempre, dopo el fato, tuti saveva, tuti gaveva dito, ma nessuno ga fato gnente e quei che se ga trovà l’aqua soto al leto, no ga de serto cantà “Fratelli d’Italia”.
Un giornalista d’altri tempi, ga scrito in italian, che mi traduso a brassi: “Ormai i mass-media de tute le rasse, ga ridoto l’informassion a na pura e partigiana speculassion su la cronaca nera, che lori fa ancora più nera fin al ridicolo. I fa diventare de interesse nassionale, (secondo el so metro), un fato che in realtà interessa realmente solo na fameja, al massimo na contrà. La notizia vera, limpida, pacata, mai partigiana, no esiste più: persa ogni deontologia professionale, e tante volte anche la bona educassion. Lo stesso par le television locali che, a somejansa de le nassionali o paranassionali, par far quadrare i conti, smissia el balo lissio co balerine cubane, a la santa messa e al rosario. I mete in onda publicità busiare e non osservanti, (aperto alla domenica) contro el ‘santificare le feste’ del recente passato.”
Se podarìa zontarghe anche quei che pianze la miseria e la fame, da i balconi de le television o da le pagine de i giornali, sensa averla mai vista la miseria e la fame, quela vera. Solo par fare un esempio: ne i ani Trenta del secolo passà, ne le campagne de la Bassa e ancor de più verso la fine de l’ultima guera, da la fame no se moriva, ma la gera tanta da far malare la zente, in particolare i putèi. Quela sì che la xe stà fame de marca, ma nessuno ghe ne parla, se non altro par fare un paragon. La miseria e la fame che tanti vol vèndare adesso in Italia, no i sa gnanche cossa che la sia. Lo stesso de quei che parla del duro lavoro de i campi, sensa mai avere visto un varsuro arare e tegnù a brassi, par ore, tironà da un par de bo o de vache. Opure la zente a tajare el formento – adesso che xe la stajon – col segheto in man e la schiena curva par giornate intiere. La miseria e la fame de sti giorni, salvo poche ecession, le xe solo esagerassion infiorà de parole. Storie prive de consistensa e de quela verità, anche storica, che a volte rasenta la stupidità, tolta la voja de far colpo su i letori o i ascoltatori. La fame, quela vera, quela che fa paura, bisogna averla vista o averghe vissùo dentro par poder parlàrghene co verità. La fame no vol dire no rivare ben a fine mese; vol dir no aver gnente da magnare, o tanto poco, par tuto el mese.
Durante l’inverno del 1944, in diverse parte de la nostra Bassa, par no morir dal fredo, oltre che da la fame, i povari che no gaveva gnente, par carità cristiana e interessamento del prete, vegneva ospità in qualche stala de massarioto. Ne la stala fra le bestie se stava al caldo, e se podeva trovare na scodela de late par i pìcoli. Ma dopo, i tedeschi ga portà via anche le bestie e xe restà la stala voda. Alora vegneva bona la lissiara, sempre de i massarioti che gaveva posto e bon cuore. La lissiara (na camara granda co un fogolaro grande dove le done faseva bójare l’aqua par fare la lissia), se trasformava in rifugio par diverse fameje. Le done, a turno, andava in giro a trovare cane, fassine, legna da brusare dove le riussiva. Se le galine, quele supestiti da le rassie de i tedeschi, de i republichini, de i partigiani o de i ladri e basta, faseva qualche ovo, se coreva al mulin a scambiarli co la farina da polenta. Quatro, sinque ovi de farina zala, podeva procurare na polenta che bastava par diese persone, tanto par impenirse la pansa. Quela xe stà la fame nostra vera. Ma adesso in Italia, e par fortuna, i xe veramente pochi, quei che se trova in condission del gènere. In altre parte del mondo, lo sò e lo sa tuti, se more ancora de fame, e no par colpa nostra, come i vol far crédare.
La zente de alora no saveva gnanche dove fosse l’India, l’Africa, el Burundi e altri posti del gènere. Cussì come quando i paragona la crisi atuale a quela monetaria del 1929. El mondo de la miseria nostrana de quel tempo, no se ga gnanche acorto. Forse la ga tribolà quei che gaveva schei e comerci, ma i poveri, quei del fogolaro spento, parché no i gaveva né legna da brusare né roba da cusinare, gnanche lo ga savesto de la crisi: lori gera sempre in crisi. I poveri de ancò, e basta vardarse ’torno, i ga la machina… Sarìa come paragonare na botegheta de casolin de na volta, co la balansa a pesi e i piati de oton, ai supermercati de ancò: un sacrilegio. La crisi de sti tempi sicuramente provocarà disagi; ma i disocupati ga la cassa integrassion, i assegni familiari, e altri sussidi che na volta no esisteva. La fame nostra, quela che gavemo nominà, la xe distante ancora, par fortuna, da sta benedeta Italia e anche da tanti altri Stati europei. E intanto se taja el formento, ma co la mietitrebia che ga la cabina co l’aria condissionata.
[torna sopra]
|
|
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Editoriale
Onore a l’Italia col canto
Na bona ocasion par rèndarghe onore a l’Italia in festa la xe saltà fora da la 22ª Rassegna Corale “Città di Padova” organizà dal Coro “La Valle” in colaborazion con l’AIDO
de Mario Klein
Confronti
La storia de le disgrassie
de Ugo Suman
Da Rovigo
On po’ de alegrìa
de Gianni Sparapan
Da Thiene (VI)
La matassa de seda
Un filo de oro che liga i ricordi de un mondo de fiaba có gero putelo
de Bepin Daecarbonare
Da Verona
E dàghela con sti pié!
de Giacinta Dall’Ora
|