Da Lendinara (RO)
Cante cavaleresche
| Barche so ’l Delta (foto Antonio Dimer Manzolli). | Se conta che ’na volta e fin a i ani 20 del 1900, in Poèsine ghe gera zente che savéa a memoria tòchi de poemi cavalereschi come la Divina Commedia, la Gerusalemme Liberata e altri ancora. ’Ste parsone no le gera solo brave a ficàrseli inte la zuca ma i li cantava, ’ndando drio a ’na anda che più soto trascrivo.
De sòito i vegnéa cantà ’nsieme da do òmani, fasendo deventare la roba ’na sfida che consisteva nel recitare i versi del poema in forma alterna, prima da uno de i contendenti e dopo da st’altro. Chi no ricordava più el verso che ghe tocava dire, perdéa pagando al so aversario uno o do goti de vin.
’Sto costume pare che ’l sia stà portà in Poèsine da zente de la costa veneziana che navegava sul mare Adriatico, fin drento i canài del nostro Delta. Usanza questa che la ga messo le so raìse anca tra i barcaròi poesani che, de note e magari sconti da la fumara, traersando el fiume da ’na riva a st’altra, i duelava a chi la savéa più longa.
A Venezia se conta anca che nel ’700 no ghe gera parsona che no recitasse o che no cantasse i versi de la Gerusalemme Liberata de Torquato Tasso e pareci de lori i la savéa tuta a memoria, usanza che ga durà fin al 1850.
’Desso se incaminemo drento a un racontin che ne porta a Frata Poèsine a i primi del Novecento, inte ’na jornata de istà. A le oto de sera Olmo e Etore i se trova vizin a la stazion de i treni ’ndove el canàe, ciamà Scortico, el forma un slargo ca serve da ricòvaro pa’ raquante batane. Da lì i do amizi i ga da navegare tuto el corso de acqua, fin a rivare al Pizon, logo che se trova distante da la stazion zirca tre kilometri.
Sligà le corde dal palo, le batane le ciapa a mòvarse e Olmo scuminzia a recitare el primo canto de la Gerusalemme Liberata: “Canto l’arme pietose e ’l Capitano...” e Etore lo scolta co atenzion, fondando lentamente el remo inte l’aqua “... e sotto ai santi segni ridusse i suoi compagni erranti.” Finisse el primo verso e senza pirare Olmo ghe risponde “O Musa, tu che di caduchi allori...”
Ormai xe scuro e al ciaro de le stele, canto dopo canto, le barche le va ’vanti carezando le rive del canàe. Là dessora, sia a drita che a manca, le bele e antighe vile vènete ’desso no le se specia più inte l’aqua. Le ga stuà el so splendore ma doman, a i primi sbarbaji de sole, le riciaparà a vìvare, mostrando la so eleganza.
Fora dal paese ancora raquante case sparpajà longo i àrzari del canale, le fa conpagnìa a i do contendenti. Za el canto undicésimo finisse e Etore, co un sorisin che solo lu sa de avere, el dise: “Olmo, ghe n’eto ancora in sacocia?” E Olmo pa’ risposta “Era notte e non prendean ristoro col sonno ancor le faticose genti...”
Che bataja, putèi; xe proprio bota e risposta e nessun vol cédare, magari un de lori tra poco, da la fadiga de remare, el se desmentegherà qualcossa: voto vèdare che i va fin in fondo!
La canpagna ’desso la fa da parona e el canale a bissabòa ghe se inpira drento e po’ ’na gran curva a manca e là ’n fondo ghe xe l’arivo.
Se vizina el momento che ’l Scortico se fonde col Canalbianco e Etore, senpre svejo, dise el so ultimo verso: “Si come soglion là vicino al polo, savvien che ’l verno i fiumi agghiacci e indure...” e quando le barche le sta pa’ fermarse anche Olmo dise el so verso: “... e convien che si stenda il cercar vostro oltre i confini ancor del mondo nostro.” A l’otavo verso del canto XIV finisse la gara: nissun ga perso. Chissà se i la conosse tuta la Gerusalemme Liberata: venti canti la ga!
Doman i ghe riprova e mi starò lì a riscoltarli e a gòdarme, sperando che ’l tenpo el tègna e che ghe sia un ciareto de Luna, ca podarìa vardarli in facia e védare le so espression de contenteza. ’Desso ve saludo, smorzo la luse del me studio e vago in leto... Ah! speta un atimo... se garò notizie in merito, presto ve lo farò savere.
[torna sopra]
|
|
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Editoriale
L’inportanza de i noni
Cossa saréssela la vita se no ghe fusse i noni! Chi xe che viziarìa i nevodi, ma soratuto chi xe che ghe farìa conóssare tuto chel mondo, in parte vèro in parte inventà, che ga bisogno de costruirse drento, on poco a la volta, chi sgnaoleti gnancora slatà?
de Mario Klein
Da Verona
Na storia in tenpo de guera
de Lucia Beltrame Menini
|