Quatro Ciàcoe
Mensile de cultura e tradission vènete
de Ugo Suman

Devossion popolare

Le anime vaganti

Bisogna pregare… per liberare le anime del Purgatorio… (Friedrich Pacher, Cristo nel Limbo libera le anime)
Bisogna pregare… per liberare le anime del Purgatorio… (Friedrich Pacher, Cristo nel Limbo libera le anime)
Questo, par i cristiani del me tempo, e anche par quei de adesso, l’è un mese destinà al ricordo de i nostri cari che se trova al de là de la vita, i nostri morti. I me veci se diseva fra de lori, che questo l’è “un mese tanto triste, che pianze parfin la fumara” (nebbia), quando la pioveva zo a giosse, tanto la gera fissa. Qualche volta preciso in italian sti nomi dialetali, parché se a volte ne leze qualcun anche da l’èstero, la fumara el la crede el fumo del camin de na fàbrica. Invesse come tuti sa, la fumara xe un fenomeno de la natura: “vapore acqueo condensato a nuvola, poco alto da terra”; dipende da la temperatura e da i venti. Ne la nostra Pianura, a volte, la xe cussì fissa, la fumara, che se podarìa tajarla col cortelo, come na tenda, un sipario, un saco. E adesso ne le cità la xe diventà el teribile ‘smog’ come dire ‘veleno respirabile’. Pericolosissima par quei che viaja in màchina e core forte, parché el ga i fari antinebia impissà: càpita disastri e i ghe dà la colpa a la fumara, invesse de i òmani imprudenti.
Ma tornemo a parlare de i nostri cari al de là de la vita; intanto i xe tuti in paradiso de sicuro, parché no se ga mai sentìo de un morto che ’l gera un assassin da inferno. Sora la morte nessun giudissio, tuti boni e bravi, e tuti in paradiso. Na volta ne i paesi, fra la zente de i campi, se credeva che i “fuochi fatui” (le fiamele de gas) che se vedeva vissin a i simiteri, che sicuramente vegneva da i corpi sepelìi soto tera, fosse le anime de qualche morto, che gaveva bisogno de èssare ricordà da i vivi. Go trovà, tanti ani fà, su un libro che me ga regalà un vecio prete, che gaveva fato la grande guera sul Grapa e sul Piave, e gera un cultore de la devossion a le anime sante del Purgatorio, na valanga de favole devote, come le vegneva ciamà, raconti popolari, tuti dedicà a le anime del Purgatorio. Parché no sò quanti cristiani de adesso se lo ricorda ancora, ma na volta ghe gera la fede che spiegava che solo le anime del Purgatorio, podeva vegnere da i vivi a domandare aiuto, sotoforma de messe e preghiere, parché quele za a l’inferno, gera condanà par l’eternità: no se podeva farghe più gnente; e quele in Paradiso no gaveva de serto bisogno de qualcossa. Adesso no se ne parla quasi più, ma na volta se pregava parché ste anime del Purgatorio, le fosse liberà dal fogo par andare in Paradiso.
I cristiani de quel tempo saveva anche de un logo speciale che se ciamava ‘Limbo’ dove ghe andava tute le anime de i bambini inocenti, e a quel tempo ghe ne moriva tanti; anche questi no gaveva bisogno de gnente, gera come i fosse in paradiso. Infati i veci che contava storie, parlando de sto logo speciale i diseva – sicuri come i lo gavesse visto – che el ‘Limbo’ no gera altro che un distacamento del paradiso, fato aposta par i putèi picenini, dove i zogava fra de lori in compagnìa de i angeli. Forse queste no gera robe tanto importanti, par i òmani de siensa, e anche par serti teologi, ma le donava al dolore de le mame che gaveva perso i so pìcoli, tanta consolassion. Ne i simiteri de alora, e lo go dito altre volte, ghe gera na zona speciale dedicà a i bambini, dove tute le buse, gaveva un angioleto de ghisa, col nome del bambin.
Le prèdiche del giorno de i Santi, gera tute in gloria, de miracoli e de aleluja, e invesse quele del giorno de i morti, tute tristi e in luto. La speransa più viva in quei giorni ne i quali i simiteri gera pieni de fiori e de òmani ancora in prestio a la vita, che caminava drio le tombe de i so cari, la gera quela de ritrovarse ancora, come da vivi, tuti insieme e par sempre. El pàroco del me tempo, co la veste talare, el so tricorno col bòcolo rosso, parché el gera un monsignore, cocludeva sempre che noialtri vivi semo in atesa de la Beata Speransa. E dopo a la sera in canonica, zogando a carte co noialtri tosi de l’Assion Catolica, el ne diseva che lu, dal pùlpito, el vedeva i oci de diverse persone che brilava, tanto gera consolante sto pensiero.
In un paese vissin al nostro, lo contava quei de quela parochia, el so pàroco, par el giorno de i morti, el faseva preparare dal sacrestan un pùlpito portatile da métare al centro de la navata. Na sorte de bota da la quale lu parlava a tuti, giràndose comodamente, in modo che tuti lo podeva védare e sentirlo vissin e partecipe al dolore de ognuno par i so cari. Picolesse de na sensibilità comovente a pensarle. E ghe gera anche l’otavario de i morti che magari in maniera diversa, el vegneva fato in quasi in tute le case. Se meteva sora la credensa, o anche un tavolin aposta, le fotografie de i morti de fameja, co un lumin a ojo davanti, che restava impissà par oto giorni e oto noti. La vecia Camila, gaveva solo un ritrato de so marìo da militare co i mostaci come el re. El gera morto sul Grapa co i alpini, el so alpin, come la lo ciamava; la gera restà sola fin da quel tempo. La ghe diseva la corona (el rosario) davanti e no la vedeva l’ora de incontrarlo, par védarlo n’altra volta in Paradiso, come el dì che l’è partìo. La Camila – come ricorda tuti de la contrà – gaveva vivesto na vita intiera nel ricordo del so alpin.

[torna sopra]

 

Archivio
2022 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1  
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Editoriale
Leggi l'articolo Calcossa deve pur canbiare
No xe nostra abitùdine tratare, so ste pagine, argomenti de tipo polìtico, econòmico o inteletuale ma, davanti a la brentana de manifestazion de protesta come quele che se sta fasendo in sto periodo, no ne pare giusto far finta de gnente e girarse da chel’altra parte
de Mario Klein
 
Devossion popolare
Leggi l'articolo Le anime vaganti
de Ugo Suman
 
Patrimonio de arte e de fede
Leggi l'articolo L’Eremo dei Romiti
de Daniele Marcuglia
 
“La Sguaratà” - Ciàcole adriote
Leggi l'articolo Piero “Càncaro”
de Romano Beltramini
 
Da Adria (RO)
Leggi l'articolo Tunpinare e cassavidi
de Sergio Bedetti
 
Da la Lessinia Centrale (VR)
Leggi l'articolo El portegheto
de Luigi Ederle