Robe de Ciósa
La Mascherata dei Chiozoti
| El “figurin” de un Socio de la Compagnìa ciamà ”Mascherata dei Chiozoti”. | Tempo de Carnevale, tempo de màscare e de alegrìa, nonostante i tempi no sia tanto invitanti… Fra i tanti canti racolti da Agostino Garlato nel so volume “Canti del popolo di Chioggia” (Venezia, 1885) ghe ne ze uno che sóne cossì:
Sémo zente de Chioza, pescaori,
Che la so vita se la passe in mare,
In mezo a cento strussie1 e baticuori,
Per vadagnarse un puoco da magnare2,
Né per questo envidiemo certi siori
Ch’i se vede test’alta spasizare3.
Per no caze4 in desmentega5 i dulori
La Porvidenza cu’ ne viè a catare6,
Per ei che mai de gnente7 i è cuntenti
El vivare l’è un mare de trumenti8;
No certo no vuorave9 i pescaori
Scambiare la so vita cu qui siori.
1 - Ansie.
2 - Guadagnarsi un poco da mangiare.
3 - Andare a spasso.
4 - Cadono.
5 - In oblìo.
6 - Quando la Provvidenza ci viene a trovare.
7 - Niente.
8 - Tormenti.
9 - Vorrebbero.
’Sto canto a parle de le fadighe de i pescaóri ciosòti de ’na volta e de la tristessa de la so vita quasi sempre in mare. Un studioso venessian de l’Otosènto, un serto Davide Levi Morenos à ciapà el spunto da ’sta composission per smorsare in qualche modo el tono pessimistico del canto, portando come prova de le aliègre compagnìe de pescaori ne la “Mascherata dei Chiozoti”. A scomìssie dizendo che “no i gera sèrto in mezo a cento strùssie e baticuori” quei bontemponi che nel carnevale del 1832, vestìi co un costume da pescaóre ciosòto, i à fato la so aliègra aparission in piassa San Marco. Da chel’ano e per tanti ani dopo i à continuà a sbarcare da ’na barca pavesà, un batèlo, ornà a festoni e bendierete, che dopo ze stà sostituìa da un vero bragosso co i ré alsà a le antene, inargentà in modo da figurare come l’umido e la spiuma de l’aqua, co in mezo intrigài ne la màgie péssi de diverse spèssie, fati in carton e che i fèva la figura de ’na abondante pescà.
A i componenti del batèlo, quando che i entrèva a far parte de la compagnìa, ghe se dèva un nome spessiale, cossì come che fèva i pescaóri “veri”, che, come avémo za dito altre volte, essendo tuti imparentài fra de lori i gera costreti a distìnguarse co un soranome… Per i amissi e i conossenti ghe gera po’ a disposission caramele (o, mègio, cosséte) a forma de pésse (oràe, bisati, sièvali) e anche òstreghe, ma de quele vere e fresche che le vegniva oferte a bubàna!…
El momento crussiale (adesso se dirave el “clou”) de la “sortìa”, cioè de la festa tradissionale, gera la classica barufa, quando uno de i compagni fèva finta de tacare briga per motivi de pesca, de zelosìa o altro co un altro…
L’opuscolo no precise in che misura i venessiani partecipasse al ziogo travestìi da pescaóri ciosòti. L’autore a se lìmite a dire che anche so nono materno in un momento de baldoria carnevalesca a s’avaràve vestìo co un costume da “ciozòto” per vegnire da Canaregio fin a S. Felice (el porto de Ciósa, ndr), vendendo la famosa “zucca barucca” imortalà dal Goldoni. El ziogo, insoma, a gera pi ’na parodia che un ziogo veramente popolare.
| La màscara de Arlechin ne l’interpretassion del pitore Gigi Tomaz.”. | Se el nostro diretore ze cossì bon da lassarme un poco de pi spassio, stavolta, su tentà de riportare dó articoli del “Statuto della Società Mascherata dei Chiozzotti”, regolarmente stampà a Venessia nel 1871.
Art. 1: “È costituita in Venezia la Società Mascherata dei chiozzotti, che non potrà in sé comprendere più di 50 Soci, tutte persone bennate, che, con onesti lazzi, in dialetto chiozzotto, e con getti abbondanti di confetture, allieteranno il pubblico in determinati giorni di carnevale.”
Art. 26: “Tutti i Soci dovranno vestire eguali abiti di costume chiozzotto, cioè Berretta blu, Calzoni e Giacchetta di velluto nero, Gilet di stoffa operata, Scarpe con fibbie, Calze di seta rigate, Calzoncini neri, Cappotto di panno marron, e Cesto, il tutto conforme ad apposito figurino che sarà ostensibile. Quanto poi all’abbigliamento con merli, Smanigli ed Anelli, ad libitum.”
E eco i soranomi che i se dèva sti bontemponi: Panzalonga, Oca, Bùlega, Béga, Cantina, Pocapressa, Canagia, Tenca, Tetoline, Bonigolon, Paradiso, Pattaralo, Salado, Belcavelo, Crosera, Capalionga, Canela, Barufa, Colombo, Fureghela, Canòcia, Braziola, Taragnola, Furegon, Cupido e Zerbin. La Compagnia ze andà per mare anche fin a Genova per esibirse durante el carnevale de la “Superba”. Dopo el 1880 la Mascherata à fato ancora qualche comparsa, ma gera sparìi i veci tipi, i pi carateristici, de la Compagnìa e alcuni baldi zovanoti de l’alta società, co la mègio intension, i à sercà per qualche tempo de continuare le tradission de la Mascherata. I à dà ancora qualche festa ne la sala dorata del conservatorio Benedetto Marcello e ne la sala de l’Hotel Bauer a Venessia. Solo che invesse de parlare el puro “ciosòto” i parlèva in francese per “darse un tono”!…
Cossì che l’autore del libreto, Davide Levi Morenos, a conclude la presentassion de ’sta Compagnìa co le parole del povero pescaóre de Cióza:
Cumpatì, sémo òmeni a la bona,
Che parle s-cieto sensa comprimento.
Sémo zeente tagià zo a la carlona
Che si ben desprovista de taleento
Pure sì lo’demande l’ucazion
Sa fare cu rispeto u’ repeton!
(Compatiteci, siamo uomini alla buona, / che parlano schietto sensa complimento. / Siamo gente tagliata alla carlona, / Che sebbene sprovvista di talento / Pure se lo richiede l’occasione / sanno fare con rispetto un inchino.)
Nualtri, pi modestamente, seremo l’articolo co un altro canto ciosòto trato dal Garlato:
Si el carnovale fusse un galatomo,
A vegnirìa quatro, sie volte a l’ano;
Ma perché ’l carnoval no’ è bon da gnente,
A vie’ ’na volta a l’ano e malamente.
[torna sopra]
|
|
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Editoriale
On mondo senza done
Cossa sarésselo sto mondo se no ghe fusse le done? Non solo parché xe lore che continua la vita, ma anca parché la vita stessa, se no le ghe fusse, la sarìa dessavìa, insulsa e crudele. El male xe che l’omo no ’l ga gnancora capìo el valore de le done!
de Mario Klein
Da Verona
Le maestre
de Wanda Girardi Castellani
|