Editoriale
A la scola de i proverbi
La morale de l'omo la xe vecia come 'l cuco: da senpre e in tute le lingue, i proverbi màsena el stesso gran e buta fora la stessa farina
|
"Chi laora magna, chi no laora magna e beve". (Incis. del XV sècolo) |
Noaltri vèneti a gavemo la fama de èssare de i magna-proverbi. In parte xe vèro, parché ghe semo bastanza 'fezionà, ma in parte xe falso, parché in tuti i tenpi e in tuti i pòpoli i proverbi e i modi proverbiali i ga senpre rapresentà un enorme patrimonio de esperienza, cultura, tradizion e credenze, vàlido soto ogni cielo e soto el stesso sole!
Xe altretanto vèro che pole canbiare, a seconda de la parlata locale, la forma, la maniera de esprìmarse, ma el conceto, el significato, el pensiero l'è senpre el stesso. Diseva a propòsito Niccolò Tommaseo: "Se tutti si potessero raccogliere e sotto certi capi ordinare i proverbi di ogni popolo e di ogni età, colle varianti di voci, d'immagini e di concetti, questo, dopo la Bibbia, sarebbe il libro più gravido di pensieri."
Ciapemo un vecio deto venezian "I bezzi ghe core drio ai bezzi". Lo catemo in latin: "Nummus nummum parit"; lo incontremo in lingua italiana: "Il denaro è fratello del denaro"; po' anca in spagnolo: "Dinero llama dinero" e in inglese: "Money begets money"; ancora in tedesco: "Pfennig ist Pfennigs Bruder"; finendo nel deto vèneto-padovan: "Schei fa schei", e da che mondo xe mondo, la xe senpre stà cussì!
Na volta se diséa che "Xe mèjo brusar un paese che lassar un'usanza", proprio parché, na volta, comandava la règola de "L'uso fa lege" e guai a lontanarse da la "strada vecia". E noaltri cossa ghemo fato? Ghemo salvà "el paese" e ghemo brusà l'"usanza", nel senso che se ghemo verto a le novità de spronbatù! S'emo desmentegà de "No lassar la strada vecia per la nova" e ghemo inventà "Strada vecia, trozo novo". Solo che "Le novità le dura tri dì e, có le va de troto, le ghe ne dura oto". E magari le robe nove le fa presto a stufare e a deventare vece; e 'lora atenti nel canbiare parché "L'abitùdine la xe na secon-
da natura" e "Chi canbia natura, va presto in sepoltura".
Tute vère ste robe! Solo che a ghe vole testa par capire ben fin in fondo el valore de ste sentenze. Vardemo par esenpio el deto: "A chi no vol far fadighe, el teren ghe produse ortighe". Difati, se no la vien curà, la tera se rivolta contro el contadin con gramegna e ontrighe, cioè se no 'l la lavora, no 'l podarà avere da magnare. Ma ne la pràtica de tuti i giorni a salta fora che "Chi laora magna, chi no laora magna e beve".
Eco parcossa che el contadin el ga molà de lavorare la tera e l'è nà fare el bidelo, el comesso, el metalmecànico, l'infermiero, l'inpiegato, el polìtico, el maestro, el ladro... "O Franza o Spagna, basta che se magna" se diséa con rassegnazion na volta... tanto... "Tanto toca a chi roba, come a chi tien el saco".
Tuto sto discorso su sti "trattati di saggezza popolare" che xe i proverbi, lo go fato solo par dire che, se salvemo el dialeto che li esprime, no salvemo solo na lingua, a salvemo na scola, na dotrina, un patrimonio, un trozo, un lume che pole far ciaro anca senza petrolio, un capitale da spèndare par nialtri e par chi vegnarà dopo, ricordàndose che "La cadena no ga paura del fumo" e che anca se el dialeto el pare na roba da veci, "Na bela scarpa la restarà senpre na bela zavata".
[torna sopra]
|
|
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Dal nùmaro de Giugno:
Editoriale
A la scola de i proverbi
La morale de l'omo la xe vecia come 'l cuco: da senpre e in tute le lingue, i proverbi màsena el stesso gran e buta fora la stessa farina
de Mario Klein
Memoria viva
Do bonbe sul Domo a Padova in do guere diverse
Na longa conversassion in tola a casa nostra tra el Papà e do Zii. Argomento Padova durante la guera 1915-18. La bonba austriaca cascà sul Teatro Verdi. El svodamento de civili a Padova dopo Caporetto. Fogo e fiame su la linea del fronte da la metà a la fine de giugno 1918
de Gigi Vasoin
|