Da i Coli Euganei
Sanremo e l’Italia cantava
| 1962. Domenico Modugno con Claudio Villa i vinse el Festival con Addio, addio. | Quando che sento dire: “Xe drio rivare el Festival de Sanremo”, eco che in tel ceo de la me mente sento rivare come on brontolar de tenporàe, e subito vien basso na sgiaventà de aqua, on squasso, se ghe diseva na volta. Ma no l’è serto on squasso de piova, ma de ricordi. Par la me fameja cantarina, ’passionà de ’a musica, gera questo on avenimento inportante. Se se meteva tuti schierà ’torno al vecio fogolaro (se gera in oto) e in silensio se spetava la prima canson. Eco la prima che se fa largo in tel tenporàe de la mente, strinpelà da la chitara. Me popà che da senpre sonava, a tenpo perso, la so chitara rossa, conprà co i schei de la manceta de la doménega, sta canson la ghe piaseva proprio tanto: “Chitarra suona più piano, qualcuno può sentire, che sto parlando d’amore. La luna splende nel cielo, la lucciola sul melo…” E ripensando a chel momento, sento ancora l’emossion che me caressa el core. No credo che la gavesse po’ vinto qualcosa sta canson, cantà da Nicola di Bari, ma del sucesso la ghe ne gavéa fato.
Noantri le se inparava quasi tute a memoria. Anca parché co i me risparmi me conprava on libreto co dentro tuti i testi. E in tel festival tenporalesco de la me mente, riva Montagne verdi, cussì fresca che a scoltarla te pareva de sentire in te l’aria l’odor de resina de i pini. Ma Nel blu, dipinto di blu, felice di stare lassù, la se fa adesso largo, spostando senpre in te la mente, tute st’altre cansonete. Tuto el mondo ghe gavarìa spalancà i brassi, come el nostro grande Modugno, anca se al primo momento no se gavarìa pensà.
E la Cinquetti cussì dolse, cussì delicata, quanto bea gèrea? Sì da métarne in tel core na dolcessa che ne faséa sentir tusiti. E con nantro colpo de ton, riva ’desso la Zanicchi co Dammi questa mano, zingara… Sta qua la ghe piaseva tanto anca a la mama e no ve digo pi tardi quea de La riva bianca, la riva nera… Tuti se scoltava atinti ’torno al nostro fogolaro, e in te i intervài, fati con la musicheta e on s-ciapeto de piegorete che pascolava, ogniuno de noantri se faseva la so critica. Anca el momento de la canson de Lucio Dalla gera inportante: Compiva sedic’anni, quel giorno la mia mamma… le strofe di taverna le cantò a ninna nanna… Sta canson la gera a dir poco na maraveja e mi me gera inamorà del violinista che conpagnava le strofe, beo e bravo, diseva mi co slancio.
| 1964. Gigliola Cinquetti a Sanremo la vinse con Non ho l’età. | Ma riva Mina, co on vestito fato a paloncino, che co le so Mille bolle blu inpienava tuta la nostra vecia cusina. Che alegrìa, gente! Ma Claudio Villa che se ciamava alora “el reuccio de ’a canson” co la ose unica, par la so belessa, ghe ne gavéa cantà proprio tante a sto Festival. Se diseva che ’l fusse rivale co Modugno, ma forse le gera ciàcoe de giornài. Secondo mi i gera do potense, uno mèjo de l’altro. Me ricordo chel’ano che, dopo aver cantà Buongiorno tristezza, le so fans le lo gavéa tirà basso dal palco e lu gavéa ciapà na sgiaventà in mezo a la siesa de i fiuri che gera lì davanti. Anca Il pericolo numero uno ne gavéa fato rìdare, parché sta canson ghe piaséa al zio Gioanin, che gera restà scàpolo, spece quando el cantava: Il pericolo numero uno, chi? La donna, la donna… Ma che ci vuoi far, siamo nati per amar... Quel che me riva in mente, invesse, da tanto lontan, la xe quea de Achille Togliani, el me cantante preferito, par la dolcessa de la so vose che me caressava el core; la diseva: Nel millenovecentodiciannove, vestita di volan e di chiffon… io vi condussi, non ricordo dove, e mi diceste non ricordo più… nel millenovecentodiciannove vi chiamavate forse gioventù… Questa la gavéa inparà, scoltàndola par radio, dato che no gavévino ancora la TV.
E La bella del Cadore? E po’ Aveva un bavero color zafferano, e la marsina color ciclamino, andava a piedi da Lodi a Milano, per incontrare la bella Gigogin. Cansonete legere, sènplici, ma cantàbili. Sì, parché alora le cansonete le se cantava. Quasi tuti cantava, el dì dopo el Festival. Quei che passava in bicicreta, vegnendo zo dal nostro Monte Vendevolo, te li sentivi fis-ciare e po’ cantare: Vola, colomba bianca, vola… e cussì quei che vendemava la ua, te li sentivi a s-ciapi cantare: Campanaro de la Val Padana, per chi suoni la campana… Nilla Pizzi la gera la regina de la canson italiana. E se podeva ben dire che alora l’Italia cantava… Adesso bisogna star tinti a no alsare tanto la ose… Ma no xe ancora finìo el tenporàe de la me mente parché con nantro colpo de ton, eco che me riva: Se sei bello, ti tirano le pietre, se sei brutto, ti tirano le pietre… co la vose de Antoine, la sinpatìa de la zia Germana, la pi ansiana de tuti. “Dilo che el te piase parché el ghe someja al to moroso che no xe pi tornà da la guera” ghe diséa la zia Gilda. E la zia Mania brontolava, in tel canton de la cusina.
Ma che faséa cantare tuti gera: Le colline sono in fiore e po’ La prima cosa bella che ho avuto dalla vita, è il tuo sorriso giovane, sei tu… Che bella! Che bella! Che armonìa diseva el popà. El stesso entusiasmo gera stà par: l’Arca di Noè… partirà, la nave partirà, dove arriverà, questo non si sa. Sarà come l’Arca di Noè, il cane, il gatto, io e te… e la nostra cusina se inpienava de note alegre e malinconiche e dopo ancora alegre.
Ma come xe ca fasso adesso a finire el me discorseto, co tute le canson de i me ricordi, che xe ancora lì, drento el libro de la pressiosa mente? No go parlà del Mare nel cassetto, cantà da Milva, de Io che amo solo te, de Endrigo, de Gino Paoli co Sapore di sale e Il cielo in una stanza, de Battisti che cantava Acqua azzurra, acqua chiara, de Celentano, la me passion, che, anca se gera drio magnare, saltava sù de colpo, par cantare insieme co lu: Con 24 mila baci, felici corrono le ore, ogni secondo bacio te… e Stai lontana da me. “Varda, pìcola – diseva la mama – che fin che la piègora sbèrega, la perde el bocon.” E zio Gioanin ne diseva el so proverbio “Il riso abbonda sulla bocca degli stolti”, e intanto mi rideva e cantava, beata e contenta, come se la vita fusse stà tuto on ricamo de musica e canson. La vita col tenpo, canbia tante musiche, no xe senpre primavera. Se però, su i giornai, so la TV i fasesse védare tante pi canson, de quee bèe, pi sentimento insoma, sarìa mèjo. On tenpo l’Italia cantava anca se on pometo coto so la graèa, on oveto suà arente le bronse e na patata cota soto la sénare e magnà a scotadéo gera le nostre specialità. Mèjo na canson de Sanremo che serte notissie brute, ripetù massa volte e che no le fa serto ben.
[torna sopra]
|
|
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Editoriale
A ghè poco da scherzare!
A xe propio da pregare Dio de star ben e de no ’ver mai bisogno de dover tòre medizine par guarire, parché el pi de le volte le te fa ben da na parte e le te ’sassina da chel’altra
de Mario Klein
|