Bone usanse perse
La vigilia longa
| Par la “vigilia longa”, me nona preparava polenta calda e bacalà in tecia al mezogiorno… | | … e polenta brustolà e sardele frite, a la sera. | Anche sta volta, come al sòlito, el nostro mensile sarà pien de contributi vari, poesìe e prose piene de ricordi che trata l’argomento base de sto mese, el Natale. Qualcun se spenzarà fin al capodano, tanto par aver modo de riparlare de i ùltimi de l’ano sensa cenoni, col magnare scarso e ‘Pipo’ che gironzolava sora i copi de la casa… Chi se la ricorda quela ruza continua che insemeniva la testa, oltre che far paura, che pareva finìa, la pareva passà e invesse la tornava: un’ossession.
Adesso, se mai qualcun xe rivà a lèzarme fin qua, el se domandarà: “Ma alora, se sta volta no ’l parla del Natale, de cossa parlaralo in sto mese? De la Pasqua?” Gnente paura, dopo sto preàmbolo de introdussion, parlarò de sicuro del Natale. Ma no del sòlito presepio, del fogolaro, de la stala e de la note santa. Dirò de quel che ga in testa i òmani e in particolare i zóani del nostro tempo, de sta ricorensa ùnica e particolare che ga portà su la tera, par i credenti, un Dio incarnà e ga spacà el tempo in prima e dopo Cristo.
Scominsiarò dal costatare quelo che tuti vede da tempo ormai, che sta festa, dal punto de vista religioso, ga perso smalto e partecipassion: la xe diventà quasi na sagra de cenoni e de regali a giro tondo, dentro la quale el Bambin de la capana, se trova là par caso. La sacralità de un tempo, quela de le fameje cristiane che faseva la vigilia longa, par prepararse ben a la festa de l’Amore piovù da le stele, xe sparìa, no se ne sente gnanche parlare.
Credo che tanti no la conossa, no sapia gnanche che ghe gera la vigilia longa e come la se faseva. Na usansa radicà par sècoli ne la Bassa e anche in altre zone del Vèneto.
La vigilia longa vegneva fata ne i tre giorni che precedeva la vigilia vera del Natale, la se ciamava “longa” parché la durava tre giorni durante i quali, ne le fameje che la praticava, se magnava de magro. Me nona che gera, come in altre case, la parona assoluta riconossùa anche da le nuore, preparava – ma solo par i grandi, i putèi no se tocava – polenta calda e bacalà in tecia al mezogiorno, e polenta brustolà e sardele frite, a la sera. Na vigilia co la sola astinensa e sensa el digiugno che invesse se doveva fare ne la vigilia vera del dì de Natale. Me ricordo che qualche volta me nono, dal caregon de capo tola, el vardava me nona co i oceti furbi, el ghe diseva:
“Gigia, na volta o l’altra sto bacalà me vegnarà fora par i oci…” Ela lo vardava, scorlando la testa, e i se sorideva tuti dó a distansa. Quei noni me li porto dentro l’anima come i genitori, i fa parte de la me vita. Ma la longa vigilia gaveva na orìgine religiosamente natalissia: se intendeva farghe compagnia – ne contava me nona Gigia – a la Madona, durante el so longo viagio a causa del censimento, ordinà da Cesare Augusto. La zente de i campi, anche analfabeti o quasi, i saveva tuto de i fati importanti del Vangelo.
“Sicome san Giusepe gera de la casa de Davide – la ne contava ’torno al fogolaro – ga tocà andare a registrarse insieme a so mojere, la Madona benedeta, che la spetava Gesù. Da la so cità de Nazaret che la gera ne la Galilea, ga tocà andare sù fin a la Giudea ne la cità de Betleme. La strada gera longa e piena de sassi e buse, come la nostra carezà pìcola che va su le rubinare. Penseve, caminare cussì tanto, chi sa co che sòcoli, pòvara dona, in quelo stato, sensa lagnarse fin che la xe rivà a la capana preparà da i àngeli, dove la ga partorìo el so Gesù. La capana gera calda come la nostra stala e la paja de la mangiatoia fresca e neta, come quela portà sù dal pajaro.”
A noialtri boce de campagna, no ghe gera bisogno che i ne contasse che i putèi nasse “sotto i cavoli”, anche se tanti lo pensa, lo savévimo ben parché vedévimo i coneji, i gati, i can, le vache, la mussa, anche se i grandi ne tegneva distante, có gera ora, lo savévimo benon. E savévimo anche che, come le bestie ne i ùltimi giorni prima del parto, no doveva lavorare, fare fadighe, cussì anche le done, le nostre mame che vedévimo co la pansa granda, come le nostre zie. Tute robe che, sensa scandalizarse, se saveva tacitamente, se dirìa.
Eco parcossa riussìvimo a capire che la Madona in quelo stato, la ga da aver tribolà, dovendo caminare par giorni intieri, su strade brute e soto le intemperie. La longa vigilia de i grandi, intendeva, spiritualmente, unirse a quel tribolare che gera comune a le done de le nostre case.
Alora scoltavo me nona come la ne contasse una de le so fiabe, ma serti particolari li go scoperti più avanti, quando go leto el Vangelo. Me nona ne contava che ga tocà andar sù, da la Galilea a la Giudea, noialtri pensàvimo sùbito a un monte. Sul Vangelo ghe xe scrito proprio cussì: “Giuseppe salì, dalla Galilea alla Giudea.” Vol dire che me nona e tante altre del so tempo, se ricordava a la perfession quelo che, sicuramente, le gaveva sentìo dire dal prete el giorno de Natale.
I toseti scolarizà de adesso i xe boni dire che el presepio francescan che par noialtri rapresentava la realtà del nostro vìvare, la xe na invension sbalià, parché in quei posti no nevegava, no gera inverno. Na miseria spirituale de ànime, rispeto a la fàvola misteriosamente divina.
[torna sopra]
|
|
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Editoriale
Che Nadale porlo èssare…
… coando se sente che da l’inizio de l’ano ghe xe stà quasi 5.000 morti
tra i “migranti”, scapà da la guera e da la fame, nel tentativo de rivare in Italia
e in Europa. Na strage de creature partìe soratuto da Siria, Irack, Somalia, Gambia,
Nigeria, ingiotìe da le aque del Mediteraneo, deventà on simitero senza crose.
de Mario Sileno Klein
Zente de Padova
Maria Lazzari
Na padovana nel “Giardin dei Giusti del mondo” de Noventana, ’pena fora Padova.
de Arturo Baggio
Da Verona
Massa confusion
de Giacinta Dall’ora
|