Memoria viva
�Na storia de Cese e Conventi de Padova che �no esiste più
Na bea passejata in te i borghi che gera San Bartolomeo e Braido. La conversassion piena de cultura de un vecio prete. La storia de monumenti colpevolmente distruti
 |
El chiostro de la antica Cesa de S.Bartolomeo tra via Altinate e via Carlo Cassan. El resto xe stà distruto a cavalo fra el 1700 e el 1800. |
"�Sto posto un tenpo se ciamava Borgo san Bartolomeo", ne dizeva in te l�autuno de �l �45 un vecio prete tanto preparà ne la storia e ne l�arte de la nostra sità. I me amissi Ferruccio e Raffaele, insieme co �l prete, gera vignù a torme a casa in Via Eremitani. La me fameja gera ancora in canpagna dove che gèrimo sfolài par la guera. I go visti co� piassere parché gavaréssimo magnà la sera un bocon in conpagnìa, come che fasévimo de solito dopo un giro par la sità. Gera sabo dopo pranso e le strade scominsiava, dopo la guera, a popolarse come �na volta.
Gèrimo in via Altinate quando la nostra guida storica e artistica ne parlava. Gèrimo in silensio parché bevévimo ogni so parola par savere queo che a scola no� i ne gaveva insegnà su Padova. Questo no� ne ga cavà el corajo de domandarghe notissie su �l nome de �l Borgo. Mi po�, personalmente, gero interessà più de tuti a saverlo parché in casa de i Zii in via Altinate gavevo trovà più de qualche riferimento a San Bartolomeo.
"La storia xe longa e vecia � ga dito el prete � parché fin a la fine de �l 1700 a Padova ghe gera più de �l dopio de le cese e più de �l triplo de i conventi de ancò. Vignì co� mi che ve mostro."
Ghemo fato co� lu qualche dezina de passi, senpre in Via Altinate, fin al canton de via Carlo Cassan.
El prete se ga messo davanti a l�inboco de la strada e el ne ga spiegà che sul canton de sanca ghe gera la Cesa de San Bartolomeo. "Questa gera una de le tante cese de Padova distrute o da i francesi o da i austriaci o da i padovani in te i primi vint�ani de �l 1800. Pare che la so costrussion sia stà fata in te la seconda metà de �l 1000, quando che Padova gera feudo vescovile. Drìo de la Cesa xe stà fato un convento de mùneghe benedetine che in te �l periodo fra el 1509 e 1510 xe scapà da Montagnana quando che l�esercito de la Lega de Cambrai, in guera contro la Serenissima Rapubblica de Venezia, ga invaso el teritorio padovan, assediando prima Padova, po� Monselice. El convento, distruto da un incendio verso la fine de �l 1500 e rifato da le mùneghe subito dopo, xe stà sarà in te �l 1797 quando che Padopva xe stà ocupà da Napoleone I Bonaparte. Ma resta ancora calcossa de �l convento. Vignime drìo." Ghemo fato pochi passi zo par via Cassan e da �na grande porta su la sanca de la strada el ne ga mostrà un bel chiostro quadrato, anpio e arioso.
 |
Qua a l'angolo fra via Rinaldo Rinaldi, al posto de sto condominio ghe gera l'antica Cesa de S.Biagio che xe stà visità in te i sècoli da tante personalità polache e greche. Distruta co 'l Convento a cavalo fra el 1700 e el 1800. |
"La Cesa � el ga continuà � gera intitolà fin da le origini a l�Apostolo Bartolomeo � i so resti mortali xe a Roma. � Dentro, in te �l periodo che va da �l 1400 al 1600, xe stà messe fra quadri e statue tante pressiosità. Ga lavorà artisti de tuto rispeto come el Ricchi, de caràtare artistico "fiammingo", po� el Zanella, el padovan Mantova e Luca da Reggio."
El prete ga concluso che dentro a San Bartolomeo gera stà sepelìa verso la metà de �l 1500 la famosa Morosina, che gera conpagna e amante de �l grande umanista Pietro Bembo, che stava in via Altinate in te �l bel palasso che corentemente ciamemo Camerini e �desso xe la sede de un comando militare. La Morosina, che ghe gaveva dà al Bembo do fiòi, gera morta de malatìa prima de i quarant�ani.
A �sto punto el nostro prete ne ga dito che �l voleva mostrarne, dato che gèrimo da quée parte, i loghi dove che esisteva altre cese andà distrute e el ne ga conpagnà par bona parte de via Altinate, svoltando par via Rinaldo Rinaldi, faséndola tuta fin a l�ultima casa da la parte drita.
El se ga fermà proprio là: "Qua ne �l tenpo antico ghe gera la Cesa de S. Biagio, martire cristian morto fra i spasimi in te i primi ani de �l 300 dopo Cristo in Grecia, dove che ancora �desso el xe ricordà da le corporassion artigiane. La Cesa xe stà fata ne i primi ani de �l 1200 e in te �l 1510 su �l dadrìo xe stà creà un convento de mùneghe benedetine. Cesa e convento xe stà visità par devossion da la muiere del re de Polonia, Sigismondo I e da tanti esponenti de �l mondo storico, politico, culturale e popolare greco. Dentro ghe gera un belissimo presepio co� tante statuete, oltre che de S. Giuseppe, de la Madona, de �l Bambin Gesù, de la muca e de �l musso, de i Re Magi, de i tanti pastori e pastore, co� piègore, cavali, cameli, e �na decorassion profondamente spirituale de tuto l�anbiente."
Dopo de averne ilustrà le grandi opere de arte che adornava la Cesa, opere de �l grande pitore padovan Varotari, dito el "Padovanino", de �l Tintoretto, de Luca da Reggio, de �l Damini e de �l Maganza, più statue e decorassion pressiose, el prete ga concluso dizéndone che el convento de le mùneghe xe stà sarà in te �l 1797 e la Cesa butà zo pochi ani dopo ne �l novo secolo.
 |
El chiostro de la Cesa de S.Bernardino, distruta ai primi de 'l 1800, dove che gera sepelìo el grande pitore padovan Guariento di Arpo. |
El ga svoltà a sanca par via S. Biagio fin a l�incrozo co� via Santa Sofia. "Qua se dovarìa fare un longo discorso a onore de �l Comune de Padova e un altro discorso particolarmente storico che anca �desso praticamente ne tormenta. El Comune de Padova, ne la seconda metà de �l 1200, ga deciso de fare �na Cesa-ospedale, dove ricoverare i putini sbandonà. Se verificava più de qualche volta che la zente trovasse neonati ancora vivi o za morti par le strade, in canpagna, longo i canali. Da qua la decision de métare soto el pòrtego de la Cesa la famosa �ruota� dove le mame o chi par lore podeva lassare liberamente i putini apena nati co la sicuressa che i sarìa stà curà e alevà. La xe stà ciamà Ca� di Dio e dedicà a la Madona de la Salute. Dentro opere artistiche de Palma el Giovane e del pitore padovan Stefano dall�Arzere. La Cesa-ospedale xe stà distruta verso la fine de �l 1700 e la cura de l�infansia sbandonà xe stà trasferìa prima a S. Giovanni da Verdara, po� verso la metà de �l 1800 ai Ognisanti."
El nostro amigo ga continuà co �l so discorso, queo stòrico, contàndone che fasendo le fondassion de la Ca� di Dio, i muratori ga trovà i resti antichissimi de un gueriero. El grande preumanista Lovato dei Lovati, dopo un esame de i resti, ga dito co� sicuressa che i gera de Antenore, el fondatore de Padova. El Comune ga deciso giorni de festa e la corstrussion verso l�ano 1280 de un bel monumento in piera che xe stà posà �dosso el muro de la Cesa de San Lorenzo ne la atuale via S. Francesco. Co �l passare de i secoli xe stà fati de i esami de i resti de �l gueriero e verificà co� metodi sientifici che no� podeva èssare de Antenore.
El prete ga concluso dizéndone do robe: la Cesa-ospedale e el so convento xe stà distruti verso i primi de�l 1800; qualche studioso pensa che i resti mortali trovà fin che i muradori gera drìo costruire la Ca� di Dio poe èssare de �l capo de un esercito de Ungari, morto soto le fortificassion de� Padova in te �l� 899.
Ghemo fato tuta via San Biagio fin al canton co� Via Zabarella. Vardando l�entrada de la Intendenza di Finanza, el prete ga dito: "Qua ghe gera la Cesa de San Bernardino, dove che i ga sepelìo el grande pitore padovan Guariento di Arpo, nato in contrada Scalone, ancò Gregorio Barbarigo. El ga lavorà tanto a Padova, ne la Basilica de Sant�Agostino, ne la Reggia Carrarese ai Eremitani, po� el ga finìo la so cariera co� un stupendo afresco a Venezia, ne la Sala de �l Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. Purtropo el xe morto tanto zóvane e la so salma xe stà portà sinquant�ani dopo la morte in �sta cesa che xe stà fata verso el 1440, co� un convento de mùneghe francescane. La Cesa gera tanto bela par la richessa de le sculture in piera che adornava i altari laterali e queo centrale. Ghe gera anca un dipinto de �l Damini. Xe stà tuto distruto ai primi de �l 1800. Resta un chiostro co� i ufici de l�Intendenza."
Gavévimo fato tardi e, insieme, semo �ndà in quea laterìa "Contin" che �na volta gera in via Marsilio da Padova, dove che �l paron ne ga servìo �na pastasuta co �l ragù e �na bona pana co� i storti.
[torna sopra]
|
 |
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Editoriale
Calma! On poco a la volta!
Ogni ano, có taca l�Ano Novo, se roversa na brentana de auguri che, se par caso i dovesse realizarse tuti, el sarìa on bel problema
de Mario Klein
Memoria viva
�Na storia de Cese e Conventi de Padova che �no esiste più
Na bea passejata in te i borghi che gera San Bartolomeo e Braido. La conversassion piena de cultura de un vecio prete. La storia de monumenti colpevolmente distruti
de Gigi Vasoin
Da Rovigo
La ripetizion de Davide
de Gianni Sparapan
|