Quatro Ciàcoe
Mensile de cultura e tradission vènete
de Michele A. Cortelazzo

Osservatorio linguistico

Cronache dialettali

Fiori e frutti di Arbutus unedo, corbezzolo.
Fiori e frutti di Arbutus unedo, corbezzolo.
Nel preparare la rubrica dello scorso dicembre, mi sono rimaste nella penna, per mancanza di spazio, alcune parole interessanti del ricco numero di novembre. Ne proseguo la trattazione in questo primo numero del 2012.
Pietro Gattolin, nel suo L’autunno su i nostri monti (p. 20), ricorda che “na volta l’autuno su i nostri monti la jera na cucagna: ghe jera le putanèe del biancospin, le petolete nere del fagio, come seresete, ma grande come on gran de pévaro; dopo ghe jera le zìzole, i nèspoli, le castagne, e le sgòlmare, che in ’talian le se ciama corbezzolo, che in te serti siti le se cata anca oncò su i nostri coli.” Mi sono già occupato delle sgòlmare nel febbraio 2010, perché è una di quelle parole che mio papà aveva raccolto a Galzignano; e non è un caso, quindi, che in Quatro Ciàcoe questa parola la si incontri proprio in uno scritto del monselicense Gattolin. Sgòlmare è parola interessante anche se l’etimologia non pare dare adito a dubbi: è il greco kómaros ‘corbezzolo’. Ma si tratta di un’etimologia che, invece di chiudere il discorso, lo apre. Come fa un grecismo ad approdare negli isolati Colli Euganei? L’ipotesi è che a divulgare questo nome tra il popolo siano stati i frati botanici, attivi nella zona.
Sempre dall’area euganea abbiamo screcolare, usato da Gemma Bellotto nell’articolo I sentiminti de i animài (p.. 21): “Fato sta che ’l ga scumissià a screcolare, che ’l sarìa el so modo de fare par ciamare la so gainèa preferìa”. Screcolare non è altro che l’it. scricchiolare (e difatti i nostri dialetti lo conoscono anche nello stesso significato dell’italiano, assieme a scrìcolo ‘scricchiolio’). Il significato con cui Gemma Bellotto usa questa parola è interessante, perché adegua una parola di uso generale a una precisa semantica di stampo contadino. Poco possiamo dire dell’etimologia: è certamente una delle tante voci onomatopeiche con cui denominiamo i rumori.
“Me nono el somenava a man... con el toman, cesto di legno, appeso al braccio sinistro…”
“Me nono el somenava a man... con el toman, cesto di legno, appeso al braccio sinistro…”
Ci sono parole, magari poco comuni nei rispettivi dialetti, che sono care ad alcuni collaboratori di Quatro Ciacoe, e difatti le utilizzano a distanza di anni. Una di queste è desbigolà presente nell’articolo Gnanca el tenpo de magnar di Giacinta Dall’Ora di Verona: “el par un boaroto, desbigolà, slandronà e tuto sgréndeni” (p. 57). La voce era presente in un articolo della stessa autrice nel 2001 “catìa come na bestia perché son desbigolà par la corsa che ò fato”. Il significato, ben precisato nel Vocabolarieto vèneto è ‘discinto, con le vesti allentate, in disordine’. Alla base della voce c’è certamente bìgolo, nel senso di ‘ombelico’, come è testimoniato dall’esistenza, in altre varietà venete, del parallello disbonigolarse ‘contorcersi dalla fatica, discingersi fino a far vedere il bonìgolo (cioè l’ombelico)’. Il nostro desbigolà pare essere prettamente veronese (ma sono pronto a ricevere smentite). Anche in Internet se ne trova un’attestazione, dichiarata anch’essa veronese: te si tuta desbigolà ‘ciò che succede quando la canotta esce dai pantaloni e lascia la pancia scoperta’ (come si vede, la parola tradizionale viene adattata ai costumi moderni!).
Un’altra parola interessante, anch’essa di area veronese (ma anche vicentina), è tomàn ‘contenitore usato, portandolo al braccio, per seminare o spargere il concime nel campo’: nell’articolo Bepi Guerra el ne conta, Lucia Beltrame Menini scrive “Quando i ’ndava a laorar ne i canpi a Salvaro a semenar la polenta col toman, i se fermava senpre a via Larga, dove ghera la ponpa de l’aqua”. La parola è presente anche in un vecchio proverbio, raccolto già nell’ottocentesca raccolta di proverbi veneti di Cristoforo Pasqualigo: “la prima tempesta la xe quela del toman. Alludesi al seminatore che ruba della semente”. Il termine è citato anche da Dino Coltro, nel secondo volume del suo Mondo contadino. Società, lavoro, feste e riti agrari del lunario veneto (Venezia, 1982), che ci ripropone così l’andamento del seminatore: “Me nono el somenava a man... Con el toman, cesto di legno, appeso al braccio sinistro piegato sul petto, camminava con un’andatura lenta, ma continua, sollevando il piede sinistro come fosse attaccato al terreno’; in Internet lo troviamo nel resoconto di una gita d’istruzione della Scuola primaria paritaria “G. A. Farina” di Caldiero: “Lunedì 17 maggio, noi alunni della classe seconda siamo andati in gita alla Vecchia Fattoria di Bonavicina. (…) Siamo tornati all’aria aperta e quattro compagni vestiti da contadini e buoi hanno finto di seminare usando una cesta chiamata ‘toman’ e un bastone detto ‘caucio’”. Ma è voce che ha una sua lunga storia, se è stata già usata nel XVI secolo dal cronista veneziano Marin Sanudo che parla di tumani d’orzo, come misura di grano. L’origine non è stata (ancora) trovata, anche se, con buona probabilità, si tratta di un arabismo; certamente la spiegazione giusta non è quella di Giovanni Bianchi, che nel suo Proverbi e modi proverbiali veneti del 1901 ipotizza, con eccessivo e azzardato dilettantismo: “L’appellativo di toman può forse derivare dal concetto di «di to' man» togli, prendi mano, indotto dalla possibile tentazione di rubare”.
Se credete che io abbia finito con le parole che ho annotato dal numero di novembre, vi sbagliate. Il prossimo mese ne tratterò, assieme a voci nuove, un’ultima.

[torna sopra]

 

Archivio
2022 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1  
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Editoriale
Leggi l'articolo Ano novo, vita vecia?
Sarà ben métarselo in testa da sùbito: l’ano ’pena rivà el sarà novo solo par modo de dire. Dovaremo pensare a “riciclare” tante usanze e sistemi de vita desmessi, fin ’desso tegnù in mente propio da chi, come noantri, se òcupa de tradizion e memoria
de Mario Klein
 
Osservatorio linguistico
Leggi l'articolo Cronache dialettali
de Michele A. Cortelazzo
 
Notissie padovane
Leggi l'articolo L’I.R.A. canbia nome
de Luigi Frosi
 
Da Maran Lagunare (UD)
Leggi l'articolo Istria Romantica
de Bruno Rossetto Doria
 
Da Vicenza
Leggi l'articolo Maestra e scolari
insieme dopo pi de trent’ani
de Pasqualina Galvanin
 
Da San Bonifacio (VR)
Leggi l'articolo La me vita co Quatro Ciàcoe
de Enzo Coltro