Da Lugo de Vicensa
Libia: có me vien in mente quel “troglodita” là...
| La busa a forma de cubo e, a i lati le porte. | Zóvane maestro, a i primi ani Sessanta me so’ inbarcà par Tripoli co un incarico anuale ne le "Scuole Italiane all'Estero". Incarico che se ga slongà par ben sìe ani, fin quando ca so’ tornà in Italia par sercare la Laur(e)a e invesse go catà el Sessantoto col quale no so’ stà bon de entrare in sintonìa.
Quando ca sentì parlare de "mal d'Africa" non sté pensare che la sia la solita batutina bona par tute le stajon: la xe na vera malatìa che se inpianta rento so la megola de i ossi e la risulta incurabile. Mi, l'Africa, la me core drìo dapartuto, la me invade pensieri e sentimenti co le so albe e i so tramonti, col celo imenso che te sta parsora, col magico canto del muezin, co i misteri del deserto, col profumo de zàgara de i aranceti che te stordisse anca l'anima, co la dolcessa de i dàteri, col colore sgargiante de i melagragni, col verde inpensàbile de i canpi de bagigi, co la calma de i locali e la pressa de quei che vien da vìa, col fiume che riva in cità a l'ora scrita so ’l giornale e, pi che tuto, col senso de amicissia e de fameja che se vivéa intorno a le scole, a le parochie de i Frati Francescani, a i cìrcoli italiani. Gèrimo in ventimila, ma se se conosseva quasi tuti. Par dare un'idea de sti legami posso ricordare che i ex-aluni de la me scola, gestìa da i Fratelli delle Scuole Cristiane fin da i ani ’30, i xe colegà in un'associassion che ogni ano la organisa ben 4 raduni nassionali (Roma-Torino-Siracusa-Paderno del Grappa) con 150/200 presense in ogni raduno e co na rivista quadrimestrale, "l'Oasi", che tien tuti uniti.
Penso ca tornarò a parlare de altri aspeti de la me esperiensa in Libia. Stavolta punto a riferire on fato che in qualche modo ancora el me sconbina: l'incontro co un “troglodita”!
Co na machinà de maestri se parte da Tripoli direti a Garian, un paesoto su i monti a 40 chilometri da la cità. Quasi tuta pianura, fora che i ultimi chilometri che i ranpa sù par fare i mitici tornanti del "Cilione" de Garian, con bela vista so la pianura ’pena traversà. Puchi i segni che resta de la presensa de l'Italia lì in paese: la cesa abandonà, el municipio, un ristorante a i tenpi de bon nome, le scole, la manifatura de i tabachi...
Dopo na vìsita svelta, passemo oltre ’l paese, ciapando na strada foravìa, senpre so ’l "Gebel Garian". Qua salta fora i me vissi de maestro e domando scusa: "gebel" in arabo sta par "monte". Conbinassion ga vossudo che i Arabi in Sicilia, oltre che tante altre robe, i gabia lassà qualche nome riferìo a i posti. Come se sa, l'Etna vien anca ciamà Mongibello che sarìa monte/gebel, cioè monte/monte!
Torno in strada par dire che a un serto punto se inventemo na sosta par magnarse un panin e pa’ sgranchirse un fià le ganbe. Fati dó passi su par la colina, restemo a boca verta trovàndose davanti a l'inproviso na busa fonda scavà ne la rocia.
In basso, se verzeva so ogni lato de le porte che evidentemente portava a le stanse de abitassion... Nessun'anima in vista fin che da na galerìa no spunta fora un omo col so bel baracan bianco intorsolà so la testa. Ne ciapa on fià de tremajo al pensiero de aver violà usi, costumi, tradission, sì chéa roba là che i inglesi ciama privacy e i italiani anca. Restemo invesse a boca verta quando che quel sior là ne saluda in perfeto italian, con s'ceto acento fiorentin, co forme linguistiche sicure e co un linguagio che in italian se dise ricercato. Robe da no crédare. Robe da domandarse s’a no fussimo noialtri i trogloditi ne la situassion!...
Mistero? Sì, ma solo fin quando no xe saltà fora la solussion: el sior col baracan ne conta che da zóvane, come tanti altri lìbici, el ga lavorà in Italia, nel caso suo a Firense come inpiegato de le Poste, e lì, ne la patria de Dante, altro no ’l ga possudo fare che ingossarse de bon italian conservà nel tenpo da na memoria sana. Co un'aria da vero sapiente el ne ga dito in confidensa de ’ver trovà sia pace che equilibrio dentro so la so casa, soto tera: al fresco quando che l'istà sparpana fogo dapartuto, al caldo quando che anca lì sponcia l'inverno. De fémene gnanca l'onbra: assense tute giustificà da Maometo.
[torna sopra]
|
|
Archivio
2022 |
21 |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
|
|
|
Editoriale
Có xe la nostra ora…
… no ghe xe né santi né Madone che possa canbiare el programa destinà par noantri fin dal momento che semo vegnù al mondo e che ne ga fato ’ndare ’vanti sul sentiero de la vita fin a quando xe finìa la càrica de la nostra susta.
de Mario Sileno Klein
Ciàcole visentine
El Premio Benetazzo va in Sicilia
La scritrice Maricla Di Dio, che abita vissin Enna, se xe agiudicà la tersa edission del concorso intitolà al pare de le Pro Loco de tuta Italia
de de Giordano Dellai
|